Disfagia e funzionalità deglutitoria: percorsi diagnostici e terapeutici nel paziente geriatrico

156,00 ( Esente IVA ai sensi dell'Art 10 DPR 633/1972 )

DATA: 26 Gennaio 2019
RELATORI:
Maurizio Lanfranchi
Laura Guaitani
Valentina Riolo
LOCATION: Locarno (CH)

Svuota
COD: N/A Categoria:

Descrizione

CONTENUTI DEL CORSO

La deglutizione per l’essere umano rappresenta una delle attività primarie necessaria per fornire un adeguato apporto nutrizionale all’organismo, per saziare la sete e soddisfare l’appetito, ma anche per provare il piacere del gusto (sapore e profumo del cibo) e per stare insieme agli altri mangiando.Il termine disfagia indica una difficoltà a deglutire. Tale difficoltà può manifestarsi per i cibi liquidi, per i solidi o per entrambi. La disfagia può essere associata a numerose patologie, soprattutto di tipo neurologico:si riscontra nel 20-80% dei pz. con Ictus nelle prime settimane, nel 50-90% dei pz. con Parkinson, nel 40-70% dei pz. con esiti di Trauma Cranico, nel 40-50% dei pz. con Sclerosi Multipla, nell’80-100% dei pz. con Sclerosi Laterale Amiotrofica., Inoltre gli anziani rappresentano la fascia di popolazione più colpita dai disturbi della deglutizione. Dai dati presenti in letteratura si rileva che la disfagia è una condizione presente nel fisiologico processo di invecchiamento nel 45% delle persone oltre i 75 anni e raggiunge una prevalenza del 48% nei soggetti ricoverati in CPA. Le conseguenze cliniche della disfagia sono da riferire al rischio di passaggio dell’ alimento nelle vie aeree, con un aumentato rischio di infezioni bronco-polmonari e alla riduzione dell’introito alimentare con un aumentato rischio di malnutrizione e disidratazione. La disfagia e la malnutrizione si associano ad un aumento di mortalità, morbilità, della durata della degenza e dei costi sanitari. E’ quindi importante una diagnosi sollecita del disturbo deglutitorio per avviare un programma terapeutico adeguato . Il corso rivolto a medici, infermieri e fisioterapisti, logopedisti si pone come obiettivo prioritario quello di attirare l’attenzione sulla disfagia neurogena come problematica da valutare e gestire nel miglior modo possibile andando a far acquisire le conoscenze necessarie in merito a: anatomofisiologia della deglutizione in età adulta e senile / valutazione clinica e principali tecniche di studio strumentale e di imaging della deglutizione / percorsi riabilitativi delle varie forme di disfagia La metodologia didattica comprende: lezione orale con suppporti multimediali, discussione e prove pratiche.

RELATORE

Maurizio Lanfranchi – Fisiatra
Laureato in Medicina e specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione. Responsabile dell’ UOS Gravi Cerebrolesioni – Ospedale Valduce (Como) del Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” (Costa Masnaga – Lecco). Responsabile dell’ Ambulatorio Disturbi della Deglutizione
Laura Guaitani – Fisioterapista
Ospedale Valduce (Como) del Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” (Costa Masnaga – Lecco)
Valentina Riolo – Logopedista
Ospedale Valduce (Como) del Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” (Costa Masnaga – Lecco)

LOCATION

IstitutoSan Carlo
Via in Selva, n. 22
6600 Locarno (CH)

 

Informazioni aggiuntive

Tipologia Iscrizione

Con Credito ECM, Senza Credito ECM

Perchè scegliere Affidabile.it

Provider accreditato Educazione Continua in Medina con ID 5279

Esperienza a 360° in progetti formativi in ambito sanitario

Docenti selezionati da Università e strutture sanitarie d'eccellenza

Supervisione scientifica delle metodologie organizzative e formative

Approccio formativo del "Sapere e saper fare"

Contattaci se desideri avere maggiori informazioni sui nostri corsi