Descrizione
CONTENUTI DEL CORSO
Nella riabilitazione dei soggetti con alterazioni della deambulazione, le ortesi e gli ausili costituiscono una risorsa fondamentale per la promozione del recupero di questa funzione: contengono, compensano difetti inemendabili, prevengono danni secondari, guidano, sostengono, facilitano, consentono al soggetto di fare ciò che altrimenti non gli sarebbe possibile. La loro conoscenza ed il loro meccanismo d’azione costituisce un requisito fondamentale per l’intervento terapeutico. il corso si propone di fornire agli operatori della riabilitazione gli strumenti conoscitivi e operativi che, a partire dall’analisi e interpretazione del cammino patologico, conducano alla scelta dell’ortesi e dell’ausilio adeguato ad ogni singolo caso, sottolineando l’importanza del team riabilitativo e la collaborazione fra le varie figure professionali. La didattica prevista è di tipo frontale con diversi momenti di interazione con i partecipanti e analisi/discussione di numerosi casi studio. Sarà lasciato spazio anche all’illustrazione pratica di soluzioni concrete, avvalendosi anche degli ausili disponibili nella sede del corso
RELATORE
Bruno Bassi – Tecnico ortopedico – Centro Ortopedico Italiano – Reggio Emilia
Gianluigi Maffioletti – Fisioterapista – Diplomato in Fisioterapia nel 1986, lavora presso l’ortopedia Media Reha di Pedrengo (BG)
DESTINATARI ECM
Medico Chirurgo (Geriatria; Medicina fisica e riabilitazione; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Pediatria; Ortopedia e traumatologia; Medicina generale (medici di famiglia); Pediatria (Pediatri di libera scelta)), Podologo, Terapista occupazionale, Tecnico ortopedico, Fisioterapista, Infermiere, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
BROCHURE
LOCATION
Residenza Ippocrate
via Ippocrate, 18
20161 Milano